L’altra faccia della luna

LABORATORIO DI FORMAZIONE PER LE FIGURE DI SISTEMA E STAFF DEL DS L’altra faccia della luna L’Autovalutazione del clima organizzativo a Scuola (II Livello) Premessa: “Se vogliamo diagnosticare le organizzazioni dobbiamo smettere di contemplarle ed incominciare a guardarle con gli occhi dei loro componenti”.  (E. Spaltro)  Se valutare significa dare valore, l’autovalutazione diventa occasione per … Leggi tutto

Il sentimento di potere

LABORATORIO DI FORMAZIONE PER LE FIGURE DI SISTEMA E STAFF DEL DS Il sentimento di potere La gestione della leadership nella conduzione dei gruppi a scuola (I Livello) Premessa: La crescente complessità della Scuola, aggravata in questi anni dalla tempesta della pandemia, richiede sempre più, da parte dei DS, la pratica di una leadership diffusa … Leggi tutto

Il docente di sostegno non è un’isola, ma parte dal continente

LABORATORIO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DI SOSTEGNO Il docente di sostegno non è un’isola,  ma parte del Continente! Premessa: Mentre si assiste alla crescita del disagio nelle nostre scuole, con aumento significativo di alunni disabili, diventa ancor più importante riconoscere il valore professionale dei docenti di sostegno che, insieme ai docenti curriculari, assolvono ad un … Leggi tutto

I CARE

LABORATORIO DI FORMAZIONE PER TUTTI I DOCENTI I Care Sentimento e pratica della cura nelle relazioni a scuola Premessa –La scuola è segnata da una pluralità di gruppi che la animano e nei quali ogni giorno ci sperimentiamo, come persone e come professionisti, con il bisogno di essere riconosciuti e il diritto a star bene … Leggi tutto

Star bene, star male a scuola

SEMINARIO DI FORMAZIONE PER IL COLLEGIO DEI DOCENTI Star bene, star male a scuola Benestanti non si nasce ma si diventa Premessa Navigando sulle onde incrostate dal caos, che la pandemia ha reso ancora più perigliose, la Scuola imbarca il disagio e l’inquietudine che si vive oggi nelle famiglie e nella società in genere.  Preoccupante … Leggi tutto

Il Manifesto de “La Bella Scuola”

 Così vid’i’ adunar la bella scoladi quel segnor de l’altissimo cantoche sovra li altri com’aquila vola. (Inf, IV, 94-96). Mezzo secolo fa sulle colline di Barbiana, il Priore, Don Lorenzo Milani, raccoglieva nella sua canonica i ragazzi, i montanari, espulsi dalla scuola pubblica e a loro insegnava la strada del riscatto. Era animato, oltre cha dalla … Leggi tutto

LO SGUARDO TRA LE MURA DELLA SCUOLA

Viviamo in un tempo inquieto, un tempo emotivamente difficile, che ci vede incapaci di gestire le nostre emozioni e le nostre relazioni affettive. Ma è anche un tempo eticamente in crisi, segnato dalla chiusura nei propri interessi, nell’individualismo e nell’indifferenza verso l’altro. Un mondo che ci preoccupa.  La Scuola, con le sue mura permeabili, imbarca … Leggi tutto