SEMINARIO DI FORMAZIONE PER IL COLLEGIO DEI DOCENTI
Star bene, star male a scuola
Benestanti non si nasce ma si diventa
Premessa
Navigando sulle onde incrostate dal caos, che la pandemia ha reso ancora più perigliose, la Scuola imbarca il disagio e l’inquietudine che si vive oggi nelle famiglie e nella società in genere.
Preoccupante è infatti il malessere che si registra nelle nostre scuole: il 72% dei ragazzi tra gli 11-15 anni dichiara di star male a scuola, mentre il 69% dei docenti e il 52% dei DS è a rischio di burnout medio alto. Un disagio sommerso che sta emergendo oggi in maniera preoccupante, soprattutto nella gestione delle classi, nelle relazioni tra colleghi, nei rapporti con le famiglie, nell’azione stessa della dirigenza scolastica. .
Stare bene a scuola, dopo la pandemia, è diventato cosa quindi ancor più difficile da ricercare. Tanto più se, invece di rallentare, la scuola è chiamata a “correre” per vincere la sfida del PNRR, mentre la “Ripresa e Resilienza” non sembrano toccare affatto la qualità di vita e di lavoro delle persone, nella scuola, così come negli ospedali.
Ed allora, la domanda: Come se ne esce?
Il seminario punta a condividere una riflessione sulla scuola del post pandemia, partendo dalla riscoperta del senso del nostro lavoro e puntando sulle risorse psichiche, prima che materiali, che noi, uomini e donne di scuola, agiamo ogni giorno.
L’incontro è anche un’occasione per rallentare e dare valore a questo tempo – l’unico che abbiamo – per cercare di prenderci cura di noi. E’ in gioco la nostra salute e quella dei nostri ragazzi, prim’ancora che la nostra professionalità.
Le ore previste per il seminario possono ascriversi anche come attività di formazione, che il Dirigente Scolastico è chiamato a promuovere per la prevenzione dello stress da lavoro correlato.
Note: Il seminario, di 2 ore circa, è offerto alle Scuole interessate in forma gratuita (salvo eventuale rimborso spese). Si potrà fare richiesta inviando email a: oppure telefonando al 339.8246322.