Star bene, star male a scuola.

Scheda libro

Star bene, star male a scuola.
Benestanti non si nasce ma si diventa
di G. Testa. IOD Edizioni

Dobbiamo rallentare, soffermarci sulle cose, se vogliamo mantenere vive le nostre relazioni con gli altri e con il mondo”. Rallentare per dare valore alle cose, alla bellezza delle piccole cose, alla bellezza dell’incontro con l’altro. Rallentare e condividere nuovi sguardi sulle nostre scuole, provando a cogliere quell’essenziale che dà senso al nostro lavoro, in questo tempo non facile che oggi stiamo vivendo. Rallentare per cercare nuovi sentieri e trasformare in progetti nostri desideri e, primo tra questi, il desiderio di star bene. Anche sul lavoro 

Ma intanto, come stiamo nelle nostre scuole? 

Il libro prova a cercare risposte a queste domande seguendo l’indicazione di Spaltro: il malessere si scopre, il benessere si inventa

Nella prima parte vi è il racconto del disagio che oggi si respira tra le mura delle nostre scuole e che tocca i ragazzi, sempre più disorientati, confusi, annoiati, ma colpisce anche i docenti e i Dirigenti, a rischio forte di burnout.

La scuola, d’altra parte, imbarca il malessere sociale e delle famiglie, in questa che è definita la società senza padri, a cui sembra così fare eco l’evaporazione della figura del docente, sempre più in difficoltà ad interpretare il suo ruolo, una professione che già Freud definiva, in maniera provocatoria, “impossibile”.  

Ma nessun uomo o donna di scuola può rinunciare all’ottimismo, alla speranza.

Così nella seconda parte del libro, si disegnano visioni e si indicano rotte possibili per realizzare il benessere a scuola, puntando sul valore dei “legami”, delle relazioni, del sentimento della cura. Chiara l’ispirazione agli scritti e alle testimonianze di vita di figure come Don Lorenzo Milani, Primo Levi, Antoine Saint-Exupéry, Enzo Spaltro.

Nel contesto organizzativo il piccolo gruppo diventa così fine e strumento per affrontare il cambiamento desiderato, recuperando il senso del fare ed essere scuola oggi, luogo di speranza, di costruzione di futuro, di benessere e di bellessere. Una scuola da sognare. Perché solo se sognata la nostra Scuola potrà essere migliore.

Richiedi il Libro

Per ricevere il libro, scrivere a ., indicando l’indirizzo dove ti sarà spedito per posta ed inviando copia del versamento effettuato di € 11,00 (anzichè € 13,00, comprese spese di spedizione), su IBAN IT15F3608105138205601205631. Indicare nella causale: Acquisto n. …copia libro e il tuo nome e cognome.

Lascia un commento